È stata ultimata la rampa di accesso al Duomo con la quale si elimina la barriera architettonica che ostacolava da sempre l’accesso all’edificio sacro delle carrozzine. L’idea risale a quasi dieci anni fa, quando una famiglia casalese di dichiarò disposta a finanziare buona parte dell’intervento. La sovrintendenza ha tuttavia, nel corso degli anni respinto le proposte dei fabbriceri ed elaborato proposte ritenute dagli stessi inaccettabili. Finalmente nel 2005 si è giunti ad un compromesso ragionevole per entrambe le parti e si è dato il via ai lavori illustrati nella gallery fotografica.
La rampa è collocata davanti alla facciata e segue, esternamente, sulla destra, l’arco di cerchio descritto dalla scalinata di accesso. Realizzata in mattone a cottura con tonalità che imita il materiale costruttivo dell’edificio, consta di un tornante e una protezione in acciaio.
Il progettista è l’architetto Roncai, segue i lavori il geom. Busi, esegue il lavoro in muratura la ditta Sortino, lo scorrimano è della ditta Fratelli Visioli, il mattone è realizzato dalla fornace S. Anselmo.