Sabato 7 Ottobre alle ore 16, presso l’Auditorium Giovanni Paolo II dell’Oratorio Giacomo Maffei, in Piazza Monsignor Marini 1 a Casalmaggiore, saranno presentati i lavori che interesseranno il nostro Duomo di Santo Stefano. Infatti, se al presente le operazioni sono concentrate sulla messa in sicurezza della “lanterna” della cupola del Duomo, compromessa a partire dal terremoto del Friuli, dal 2024 i lavori – sfruttando l’ingente ponteggio realizzato nella navata centrale – riguarderanno la messa in sicurezza del “tamburo” della cupola (i finestroni interni e gli esterni del medesimo). Un terzo lotto di lavori, il più ingente, riguarda la copertura dell’intero Duomo: il sottotetto, il ripristino delle scale “a chiocciola” il manto dei coppi (per capirne la condizione presente si rimanda al video “sottotetto Duomo di Casalmaggiore”). La presentazione sarà anche l’occasione per far conoscere la modalità dei finanziamenti: se il 70% è affrontato dalla Conferenza Episcopale Italiana (CEI) attingendo dall’8 x 1000 il restante è la parrocchia a recepirne le risorse. Il primo e il secondo lotto (la lanterna e il tamburo della cupola), comportando una spesa di circa un milione di euro, pone la domanda sul significato di questi ingenti interventi: il duomo di Casalmaggiore non è semplicemente luogo di culto ma è, di fatto, simbolo della stessa Città. Clicca qui per vedere tutte le foto
Don Claudio Rubagotti
Abate Parroco di Casalmaggiore